![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() |
![]()
22/05/2012
Il mistero di Crib e Rosa ![]() Innanzitutto bisogna rilevare il fatto che Wikipedia attribuisce il dipinto al pittore Samuel Raven (1775-1847), considerato un allievo del più blasonato Cooper. Il fatto inusuale, anche se non impossibile, è che di norma gli epigoni sono in genere più giovani dei maestri e non, come in questo caso, dodici anni più vecchi, come sembrerebbe confrontando i rispettivi dati anagrafici. Quale può essere la possibile spiegazione di tutto ciò? Forse la risposta a questa apparente incongruenza la possiamo trovare sempre su internet e, più precisamente visionando il sito www.britishartists.com. Infatti, osservando la lista dei pittori inglesi a cavallo tra settecento e ottocento,viene alla luce che esisteva un omonimo John Samuel Raven nato nel 1829 e morto nel 1877. Più probabile quindi che sia quest’ultimo l’allievo di Cooper autore del rifacimento (fig.2) con la testa di Rosa ipertipica. Affermo questo perché, facendo un po’di conti, il secondo Raven potrebbe avere ridipinto il quadro prendendo spunto dall’originale, negli anni che vanno dal 1850 al 1875, ma avendo in mente i modelli reali della razza del “tipo di transizione” (philo-kuon bulldog) intermedi tra l’antico fighting bulldog (simile agli attuali staffordshire e pit bull) e gli showing bulldog moderni. Questa sarebbe una plausibile spiegazione del perché la seconda versione del quadro, successiva a quella originale, presenti la testa di Rosa con gli assi cranio facciali bi-convergenti e una canna nasale molto più corta. A questo punto però si inserisce un terzo incomodo che contribuisce ad infittire il “mistero” di Crib e Rosa. ... prosegui la lettura nella rivista ![]() |
![]() |
![]() ![]()
ARTICOLI
![]() ![]() RIVISTE ![]() ![]() ACCP News ![]() ACCP Biblioteca ![]() ACCP Modulistica ![]() ![]() ARCHIVIO NEWS ![]() ![]() CALENDARIO APPUNTAMENTI ![]() ![]() VIDEO ![]() ![]() PROMOZIONE ![]() ![]() ISCRIZIONE MANIFESTAZIONI ![]() ![]() NEWSLETTER ![]() ![]() CHAT ![]() ![]() CONTATTACI ![]() ![]() ENGLISH VERSION ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
08/01/2021
CANIDAPRESA.Magazine n.03/2020 ![]() ![]() 22/10/2020 REGOLAMENTO GARE ACCP 2020_allegato .pdf ![]() Il presente REGOLAMENTO GARE ACCP, valido da gennaio 2020, è stato regolarmente pubblicato sull’Organo di Stampa Ufficiale di ACCP – Canidapresa, nel caso specifico il n.1/2020 della rivista Canidapresa.Magazine. "L'emergenza Covid ha provocato una sospensione degli show per oltre 5 mesi, penalizzando soprattutto gli aspiranti al titolo di ACCP Promising. Pertanto quest'anno, in via eccezionale, saranno ritenuti validi ai fini del conseguimento del titolo di ACCP Promising i punti conseguiti fino all'età di 16 mesi." In allegato il .pdf da stampare. ![]() 24/09/2020 AMERICAN BULLY: perché registrarli in ACCP ![]() AMERICAN BULLY: PERCHE’ REGISTRARLI IN ACCP L’Associazione Culturale Cani da Presa è stata fondata nel 1996. E’ l’Associazione italiana con un registro specifico per le razze da presa non riconosciute dall’FCI che vanta più anni di storia e il maggior numero di iscritti. ACCP, che ha iniziato a effettuare test del DNA e diagnosi di parentela nel 2004, DAL 2014 RICHIEDE OBBLIGATORIAMENTE, PER CHIUNQUE VOGLIA REGISTRARE UNA CUCCIOLATA, IL DEPOSITO DEL DNA DI ENTRAMBI I GENITORI. Il deposito del DNA dei riproduttori rappresenta una fondamentale garanzia di veridicità del pedigree. Non solo, tutti i soggetti che conseguono un titolo in ACCP, hanno l’obbligo di effettuare un test completo del DNA, con eventuale diagnosi di parentela. I pedigree ACCP, che riportano sei generazioni, indicano oltre al deposito o al test DNA, anche gli eventuali esami a cui il cane è stato sottoposto (displasia, ecocardio, atassia, ecc.) e i titoli conseguiti nei tre circuiti finora più significativi per la razza (ABKC, EBKC, IBKC). E’ possibile convertire in ACCP il pedigree del vostro american bully dai seguenti registri: ABKC, EBKC, IBKC. ACCP, da sempre attenta alla salute e al benessere animale, non accetta iscrizioni di american bully exotic. Chi fosse interessato può scrivere a info@canidapresa.com oppure chiamare il numero 334.1646083. ![]() ![]() ![]() ![]()
16/01/2020 CALENDARIO MANIFESTAZIONI ACCP 2020 ![]() Calendario ufficiale ACCP show 2020. N.B. nel corso dell'anno il calendario potrebbe subire qualche modifica. |
||
![]() |
||||||
KALEIDOS srl ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |