![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() |
![]()
01/02/2015
CDP_005 2014 - Edotoriale Oggi si stanno diffondendo, con numeri a dir poco preoccupanti, due categorie di persone. Hanno due elementi in comune, in quanto entrambe si occupano di cani e iniziano con la lettera A. Ma le analogie terminano qui. La prima è quella degli ALLEVATORI, la seconda, come li definisce perfettamente Moreno Buffa, è quella degli ACCOPPIATORI. Vi invito a scoprire la “nuova ACCP” a pagina 7. Oltre dieci anni fa, agli inizi degli anni 2000, un invito in Italia a due noti e stimati giudici UKC, June e Walter Pasko, si rivelò un incontro destinato a lasciare il segno, sia da un punto di vista strettamente cinofilo che umano. La loro competenza, unitamente al loro inorridire per come venissero all’epoca presentati i cani agli show e per il comportamento di molti concorrenti nel ring, servì senza dubbio a farci riflettere e a invitare i partecipanti a cambiare atteggiamento. Quando tornarono a giudicare uno show ACCP a distanza di due anni e notarono significativi miglioramenti, sotto tutti i punti di vista, si complimentarono con noi. E fummo orgogliosi di quanto si fosse fatto insieme in breve tempo. Nonostante le difficoltà linguistiche (il mio inglese all’epoca era di gran lunga peggiore a quello ancora molto traballante di oggi), parlammo molto con Walt e June. Fra le tante conversazioni, una in particolare mi restò impressa. L’argomento era la riproduzione. “Quando si pensa ad un accoppiamento ci si deve porre una domanda e bisogna rispondersi con onestà: potrebbe migliorare la razza? E, soltanto se la risposta è si, bisogna proseguire nell’intento”. Questa frase non l’ho più dimenticata. UN ACCOPPIAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO SOLTANTO PER MIGLIORARE LA RAZZA: QUESTO SIGNIFICA ALLEVARE. Oggi si stanno diffondendo, con numeri a dir poco preoccupanti, due categorie di persone. Hanno due elementi in comune, in quanto entrambe si occupano di cani e iniziano con la lettera A. Ma le analogie terminano qui. La prima è quella degli ALLEVATORI, la seconda, come li definisce perfettamente Moreno Buffa, è quella degli ACCOPPIATORI. Vi invito a scoprire la “nuova ACCP” a pagina 7. Buona lettura a tutti Roberta Albanesi Direttore responsabile di Canidapresa Magazine e di Canidapresa World Wide Edition ![]() |
![]() |
![]() ![]()
ARTICOLI
![]() ![]() RIVISTE ![]() ![]() ACCP News ![]() ACCP Biblioteca ![]() ACCP Modulistica ![]() ![]() ARCHIVIO NEWS ![]() ![]() CALENDARIO APPUNTAMENTI ![]() ![]() VIDEO ![]() ![]() PROMOZIONE ![]() ![]() ISCRIZIONE MANIFESTAZIONI ![]() ![]() NEWSLETTER ![]() ![]() CHAT ![]() ![]() CONTATTACI ![]() ![]() ENGLISH VERSION ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
08/01/2021
CANIDAPRESA.Magazine n.03/2020 ![]() ![]() 22/10/2020 REGOLAMENTO GARE ACCP 2020_allegato .pdf ![]() Il presente REGOLAMENTO GARE ACCP, valido da gennaio 2020, è stato regolarmente pubblicato sull’Organo di Stampa Ufficiale di ACCP – Canidapresa, nel caso specifico il n.1/2020 della rivista Canidapresa.Magazine. "L'emergenza Covid ha provocato una sospensione degli show per oltre 5 mesi, penalizzando soprattutto gli aspiranti al titolo di ACCP Promising. Pertanto quest'anno, in via eccezionale, saranno ritenuti validi ai fini del conseguimento del titolo di ACCP Promising i punti conseguiti fino all'età di 16 mesi." In allegato il .pdf da stampare. ![]() 24/09/2020 AMERICAN BULLY: perché registrarli in ACCP ![]() AMERICAN BULLY: PERCHE’ REGISTRARLI IN ACCP L’Associazione Culturale Cani da Presa è stata fondata nel 1996. E’ l’Associazione italiana con un registro specifico per le razze da presa non riconosciute dall’FCI che vanta più anni di storia e il maggior numero di iscritti. ACCP, che ha iniziato a effettuare test del DNA e diagnosi di parentela nel 2004, DAL 2014 RICHIEDE OBBLIGATORIAMENTE, PER CHIUNQUE VOGLIA REGISTRARE UNA CUCCIOLATA, IL DEPOSITO DEL DNA DI ENTRAMBI I GENITORI. Il deposito del DNA dei riproduttori rappresenta una fondamentale garanzia di veridicità del pedigree. Non solo, tutti i soggetti che conseguono un titolo in ACCP, hanno l’obbligo di effettuare un test completo del DNA, con eventuale diagnosi di parentela. I pedigree ACCP, che riportano sei generazioni, indicano oltre al deposito o al test DNA, anche gli eventuali esami a cui il cane è stato sottoposto (displasia, ecocardio, atassia, ecc.) e i titoli conseguiti nei tre circuiti finora più significativi per la razza (ABKC, EBKC, IBKC). E’ possibile convertire in ACCP il pedigree del vostro american bully dai seguenti registri: ABKC, EBKC, IBKC. ACCP, da sempre attenta alla salute e al benessere animale, non accetta iscrizioni di american bully exotic. Chi fosse interessato può scrivere a info@canidapresa.com oppure chiamare il numero 334.1646083. ![]() ![]() ![]() ![]()
16/01/2020 CALENDARIO MANIFESTAZIONI ACCP 2020 ![]() Calendario ufficiale ACCP show 2020. N.B. nel corso dell'anno il calendario potrebbe subire qualche modifica. |
||
![]() |
||||||
KALEIDOS srl ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |